Passa ai contenuti principali

PASTORE BERGAMASCO

www.puppytags.net






Oggi parliamo di un altra razza:
CANE DA PASTORE BERGAMASCO





Descrizione: La coda rimane inserita all'ultimo terzo della groppa, grossa e robusta alla radice, si affusola verso la punta. È coperta di pelo caprino lievemente ondulato. I colori accettati in esposizione sono tutte le gradazioni dal nero (non lucido) al grigio, anche a macchie. Il colore deve essere determinato dalla radice del pelo, perché l'infeltrimento della parte lanosa genera nei bioccoli sfumature di colore diverso, anche isabella nei cani di colore grigio. Il pelo è molto abbondante, lungo e diversificato: di tessitura ruvida (caprina) sulla metà anteriore del tronco; lanoso (ovino) a bioccoli sulla restante metà; meno ruvido sulla testa. Gli occhi sono grandi, di colore marrone più o meno scuro, con rima palpebrale leggermente ovale. Le orecchie: inserite alte, semipendenti, di forma triangolare e con i due terzi terminali cadenti. La lunghezza del muso eguaglia quella del cranio. Nel suo insieme è grossa e di forma parallepipedoica. Il cranio è largo e leggermente convesso tra le orecchie. I piedi sono di forma ovale con dita ben arcuate e chiuse.

Carattere: Dotato di temperamento equilibrato, ubbidiente e sensibile, è un cane molto versatile: la sua capacità di apprendere e di decidere infatti, insieme all'innata pazienza, ne fanno un cane adatto agli impieghi più svariati. Nella famiglia identifica il gregge, o comunque la comunità, di cui ama tenere uniti i membri. È un ottimo compagno/guardiano per i bambini, da lui considerati cuccioli o comunque soggetti più deboli da difendere. Anche se molto protettivo non è però mai morbosamente possessivo. Non è mai aggressivo benché sia un ottimo guardiano della casa, svolgendo un'efficace attività deterrente pur senza diventare mai pericoloso.

Cure: È un cane rustico, non richiede che pochissime cure da parte del proprietario. Una particolare attenzione va posta soltanto al momento della formazione dei boccoli, quando è necessario districare il pelo con le mani per favorirne il loro naturale assembramento.

Per chi ne volesse sapere di più,

il materiale informativo è stato preso da http://it.wikipedia.org/wiki/Cane_da_pastore_bergamasco


Commenti

Post popolari in questo blog

Gigia gattina europea

Fuffi una storia vera a lieto fine, il nostro regalo di natale del 2014.

Ecco a voi Fuffi la mia cagnetta  con una storia a lieto fine!!! Tutto ha inizio il 4 dicembre 2014 alle 21,30, rientro a casa, nel mese di dicembre solitamente arrivo sempre tardissimo a casa. Saluto la mia dolce metà "Gionni", riesco fuori per dare la cena a Fuffi preparo il tutto nella ciotola, la metto sotto la tettoia che le ho fatto attaccata alla cuccia per non bagnarsi mentre mangia, guardo dentro la cuccia ma Fuffi non c'era, di primo impatto ho pensato che era a fare il suo solito giretto, ma oramai era passata più di mezz'ora aveva inziato a piovere e di Fuffi nemmeno l'ombra!!! Dopo cena l'ho cercata per più di un'ora e mezza sotto la pioggia, ma di lei non c'era traccia, allora vado a dormire e metto la sveglia per alzarmi prestissimo nella speranza che magari la mattina l'avrei ritovata dentro la cuccia. Bhè la mia attesa è stata vana perchè la mattina seguente venerdi 5 dicembre 2014 di Fuffi non c'era traccia, p...